JITSI MEET- VIDEOCONFERENZE GRATUITE E OPEN SOURCE

Tempo fa fare le videochiamate era visto come qualcosa di nuovo e innovativo. Il software per eccellenza che si utilizzava era skype ( poi acquistato da microsoft e adesso praticamente deceduto!!! che cose straneee !!!), fortunatamente adesso con il passare degli anni le cose sono migliorate notevolmente, e abbiamo solo l’imbarazzo della scelta sul software da utilizzare, il più delle volte gratuito, e facilmente installabile sui nostri dispositivi, ma quali applicazioni sono veramente sicure e rispettano la nostra privacy?

Jitsi Meet

Jitsi Meet è un software open source è gratuito che ci consente di fare videochiamate in totale sicurezza, la cosa più interessante è che non ha bisogno di essere installato sui nostri dispositivi perché funziona tutto da browser

Videochiamate

Fare una videochiamata o una videoconferenza con Jitsi Meet è semplicissimo, basta collegarsi al sito ufficiale dare un nome alla conferenza compilando l’unico campo in bianco, e cliccare su inizia riunione

jitsi meet

Una volta fatto questo bisognerà impostare un “nome utente” e condividere l’url tramite chat, email, sms o quello che preferite con i potenziali partecipanti alla conferenza, il tutto senza registrazione e senza rilasciare dati personali di nessun tipo.

La qualità delle chiamate è ottima, inoltre grazie all’estensione per google Chrome (quindi anche chromium, Brave e altri progetti derivati) è possibile programmare le proprie conferenze con Google Calendar.

Opzioni

Jitsi Meet ci mette a disposizione una serie di opzioni molto interessanti, che permettono di arricchire e rendere professionali le nostre videoconferenze come ad esempio la possibilità di condividere il desktop o cambiare lo sfondo dietro un partecipante per proteggere la privacy

Download

Jitsi Meet è tranquillamente utilizzabile via browser tuttavia è possibile scaricare il client per Android o addirittura il server che possiamo installare su una nostra macchina, garantendo maggiormente la nostra privacy e sicurezza. Entrambe le versioni sono disponibili sul sito ufficiale

Peppe Namir

Autore del Blog Do it your Web dedicato al mondo dell'open source, ma scrivo anche suol mio blog personale Namir Blog dove esprimo le mie personalissime opinioni sul mondo che ci circonda

Lascia un commento

Visto il contenuto della policy redatta ai sensi citati art 13-14 GDPR e art 13 del dlgs 196/2003, acconsento al trattamento dati ai sensi degli art. 7 del GDPR e art. 7 del dlgs 196/2003

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.